Care and Manteinance Instructions

Cura e manutenzione

Per prevenire eventuali danni irreversibili durante la prima fase di utilizzo di un tappeto realizzato a mano è fondamentale conoscere alcuni accorgimenti e sapere come affrontare i più comuni inconvenienti. Oltre ad utilizzare tecniche di lavaggio rigorosamente professionali, esistono alcuni importanti escamotage consigliati per preservare nel tempo le qualità tattili ed estetiche del tappeto attraverso una corretta gestione quotidiana.

Cura e manutenzione

Per prevenire eventuali danni irreversibili durante la prima fase di utilizzo di un tappeto realizzato a mano è fondamentale conoscere alcuni accorgimenti e sapere come affrontare i più comuni inconvenienti. Oltre ad utilizzare tecniche di lavaggio rigorosamente professionali, esistono alcuni importanti escamotage consigliati per preservare nel tempo le qualità tattili ed estetiche del tappeto attraverso una corretta gestione quotidiana.

PULIZIA QUOTIDIANA

Aspira delicatamente a bassa potenza evitando i bordi del tappeto.

LANUGINE O FIBRE

La presenza della lanugine è dovuta a residui del taglio della rasatura e non è considerata un difetto di produzione.
Va affrontata con l’uso dell’aspirapolvere e dopo circa 25 passaggi generalmente il fenomeno si riduce nettamente.
I filati che fuoriescono non vanno tirati ma tagliati con delle piccole forbici.

ESPOSIZIONE AL SOLE

Se esposto alla luce diretta del sole, esiste la probabilità che il tappeto sbiadisca col tempo.

La rotazione periodica garantisce l’omogeneità dell’eventuale variazione cromatica.

IMPRONTE DEI MOBILI

I mobili appoggiati sul tappeto possono lasciare impronte, righe o pieghe sul vello. Ruotare periodicamente il tappeto aiuta a distribuire i segni di passaggio in tutte le aree del prodotto, attenuando la percezione di consumo e uniformando l’estetica.

RIGHE O PIEGHE

Il tappeto arrotolato per la spedizione può mostrare righe o pieghe una volta srotolato. Non sono difetti di produzione.

Queste righe o pieghe non sono permanenti e spariranno col tempo.

LAVAGGIO

Non lavare il tappeto in casa.

Lavare unicamente presso lavanderie specializzata.
Lavare con acqua tiepida e sapone neutro.
Asciugare in piano.

TRASPORTO DEL TAPPETO

Per il trasporto è indispensabile arrotolare il tappeto.
Non piegare i tappeti.
Non appoggiare oggetti pesanti sul tappeto arrotolato.

PULIZIA QUOTIDIANA

Aspira delicatamente a bassa potenza evitando i bordi del tappeto.

LANUGINE O FIBRE

La presenza della lanugine è dovuta a residui del taglio della rasatura e non è considerata un difetto di produzione. Va affrontata con l’uso dell’aspirapolvere e dopo circa 25 passaggi generalmente il fenomeno si riduce nettamente. I filati che fuoriescono non vanno tirati ma tagliati con delle piccole forbici.

ESPOSIZIONE AL SOLE

Se esposto alla luce diretta del sole, esiste la probabilità che il tappeto sbiadisca col tempo. La rotazione periodica garantisce l’omogeneità dell’eventuale variazione cromatica.

IMPRONTE DEI MOBILI

I mobili appoggiati sul tappeto possono lasciare impronte, righe o pieghe sul vello. Ruotare periodicamente il tappeto aiuta a distribuire i segni di passaggio in tutte le aree del prodotto, attenuando la percezione di consumo e uniformando l’estetica.

RIGHE O PIEGHE

Il tappeto arrotolato per la spedizione può mostrare righe o pieghe una volta srotolato. Non sono difetti di produzione. Queste righe o pieghe non sono permanenti e spariranno col tempo.

LAVAGGIO

Non lavare il tappeto in casa. Lavare unicamente presso lavanderie specializzata. Lavare con acqua tiepida e sapone neutro. Asciugare in piano

PULIZIA QUOTIDIANA

Per il trasporto è indispensabile arrotolare il tappeto.
Non piegare i tappeti. Non appoggiare oggetti pesanti sul tappeto arrotolato.