Arredare con il tappeto significa disegnare una presenza discreta ed elegante al servizio dello spazio. Per poter sfruttare questo elemento al meglio è fondamentale conoscere i comportamenti che ogni tecnica e materiale adottano a seconda delle caratteristiche di ogni ambiente.

Arredare con il tappeto significa disegnare una presenza discreta ed elegante al servizio dello spazio. Per poter sfruttare questo elemento al meglio è fondamentale conoscere i comportamenti che ogni tecnica e materiale adottano a seconda delle caratteristiche di ogni ambiente.

TAPPETI IN SETA

La seta è una fibra naturale nobile e preziosa. Elegante, morbida e leggera è un materiale elastico e resistente. Tra le qualità più amate, la luminosità è tanto maggiore quanto più è pulita la superficie del filo, la cui finezza richiede lavorazioni molto complesse e precise. È fresca in estate e calda in inverno, ha qualità coibenti e può assorbire l’umidità per un terzo del suo peso. Per questo motivo è adatta nei climi caldi e umidi.

TAPPETI IN LANA NEOZELANDESE

La lana è considerata un ottimo isolante termico e acustico, garante di un buon grado di protezione dall’umidità e di un elevato potere ignifugo naturale. Per la pulizia quotidiana è consigliato l’uso dell’aspirapolvere e sconsigliato l’uso del battitappeto. Il lavaggio può essere effettuato presso lavanderie specializzate.

TAPPETI IN SETA DI BAMBOO

Tra i filati sostenibili sempre più spesso si nomina il bamboo, una fibra di pura cellulosa lucente come la seta. La seta di Bamboo è morbida al tatto e molto resistente. Le sue proprietà naturali la rendono antibatterica e traspirante oltre che protettiva dai raggi UV e biodegradabile al 100% senza rilascio di sostanze tossiche.

TAPPETI IN VISCOSA

La Viscosa è un materiale artificiale antistatico, bio-compatibile e riciclabile. Per la pulizia quotidiana è sufficiente usare un’aspirapolvere; per il lavaggio del tappeto raccomandiamo che sia affidato ad un centro specializzato, in quanto è fondamentale evitare il contatto con l’acqua e l’umidità.

TESSITURA A MANO

Durante la tessitura a mano i fili vengono intrecciati al telaio e all’ordito per mezzo di una spoletta. Originariamente i tappeti prodotti con questa tecnica sono conosciuti come Kilim, tappeti senza vello, oggi rivisitati in tinte unite adatte anche ad ambienti moderni e atmosfere contemporanee.

NODO NEPALESE

Tra le più antiche lavorazioni artigianali, il nodo nepalese permette di realizzare tappeti della più alta qualità, resistenti e durevoli nel tempo. Il processo di lavorazione prevede che il disegno del tappeto sia creato annodando su un telaio verticale i fili dell’ordito. La precisione del disegno e il valore del manufatto dipendono dal numero di nodi effettuati a mano presenti sul lato posteriore.

TAFTATURA MANUALE

Il processo di tafting richiede che il vello sia inserito manualmente su una tela di cotone tracciata con un disegno. La scelta illimitata di disegno, forma e colore rende questa tecnica una delle soluzioni ideali per progetti contract e ambienti pubblici. Il tappeto può essere cesellato per creare bassorilievi e giochi di volume. Al termine del processo, un tessuto di cotone viene fissato sul retro del tappeto per compattarne le fibre.

TELAIO MANUALE

Questo antico processo vuole che i fili di trama vengano passati attraverso un telaio verticale avvolgendo orizzontalmente l’ordito tenuto in tensione sul telaio stesso. Priva di nodo, la tecnica di tessitura con il tradizionale telaio manuale consente una riduzione dei tempi di lavorazione e una conseguente riduzione dei costi, pur mantenendo l’aspetto di un tappeto tradizionale e la possibilità di sfruttare i materiali più nobili.

TAPPETI IN SETA

La seta è una fibra naturale nobile e preziosa. Elegante, morbida e leggera è un materiale elastico e resistente. Tra le qualità più amate, la luminosità è tanto maggiore quanto più è pulita la superficie del filo, la cui finezza richiede lavorazioni molto complesse e precise. È fresca in estate e calda in inverno, ha qualità coibenti e può assorbire l’umidità per un terzo del suo peso. Per questo motivo è adatta nei climi caldi e umidi.

TAPPETI IN LANA NEOZELANDESE

La lana è considerata un ottimo isolante termico e acustico, garante di un buon grado di protezione dall’umidità ed di un elevato potere ignifugo naturale. La natura ruvida ed estremamente robusta della fibra la rende molto elastica e stabile, permettendole di riacquistare la propria forma originaria anche in virtù di gravi pressioni, come la presenza di pesanti mobili sulla superficie. La resistenza allo sporco rende i tappeti in lana assolutamente ideali per l’arredamento degli interni.

TAPPETI IN SETA DI BAMBOO

Tra i filati sostenibili sempre più spesso si nomina il bamboo, una fibra di pura cellulosa lucente come la seta. La seta di Bamboo è morbida al tatto e molto resistente.
Le sue proprietà naturali la rendono antibatterica e traspirante oltre che protettiva dai raggi UV e biodegradabile al 100%. La sua lucentezza le permette una presenza viva e complice in ogni momento della giorno secondo melodie differenti, configurandola favorevole al posizionamento in relazioni a sorgenti luminose naturali.

TAPPETI IN VISCOSA

La Viscosa è un materiale artificiale antistatico, bio-compatibile e riciclabile, possiede una notevole capacità di assorbimento colore traducendo sfumature vivaci e piene. La superficie estremamente lucida e satinata le conferisce un aspetto somigliante alla seta, si lascia spiegazzare molto più facilmente e permette il contatto con i soggetti allergici al pelo animale.

TESSITURA A MANO

Durante la tessitura a mano i fili vengono intrecciati al telaio e all’ordito per mezzo di una spoletta. Originariamente i tappeti prodotti con questa tecnica sono conosciuti come Kilim, tappeti senza vello, oggi rivisitati in tinte unite adatte anche ad ambienti moderni e atmosfere contemporanee.

NODO NEPALESE

Tra le più antiche lavorazioni artigianali, il nodo nepalese permette di realizzare tappeti della più alta qualità, resistenti e durevoli nel tempo. Il processo di lavorazione prevede che il disegno del tappeto sia creato annodando su un telaio verticale i fili dell’ordito. La precisione del disegno e il valore del manufatto dipendono dal numero di nodi effettuati a mano presenti sul lato posteriore.

TAFTATURA MANUALE

Il processo di tafting richiede che il vello sia inserito manualmente su una tela di cotone tracciata con un disegno. La scelta illimitata di disegno, forma e colore rende questa tecnica una delle soluzioni ideali per progetti contract e ambienti pubblici. Il tappeto può essere cesellato per creare bassorilievi e giochi di volume. Al termine del processo, un tessuto di cotone viene fissato sul retro del tappeto per compattarne le fibre.

TELAIO MANUALE

Questo antico processo vuole che i fili di trama vengano passati attraverso un telaio verticale avvolgendo orizzontalmente l’ordito tenuto in tensione sul telaio stesso. Priva di nodo, la tecnica di tessitura con il tradizionale telaio manuale consente una riduzione dei tempi di lavorazione e una conseguente riduzione dei costi, pur mantenendo l’aspetto di un tappeto tradizionale e la possibilità di sfruttare i materiali più nobili.

Condividere con i nostri clienti le conoscenze acquisite sulle tecniche della tradizione artigianale più ricercate significa raccontare storie millenarie di culture lontane e creare valore aggiunto alla creazione di uno spazio.

Sirecom fornisce consulenze di progettazione e servizi di personalizzazione su misura destinati a spazi residenziali privati e pubblici collaborando e arricchendo il lavoro di esperti studi di architettura cosi come di privati alla ricerca della soluzione più adatta per la propria dimensione di casa.

Condividere con i nostri clienti le conoscenze acquisite sulle tecniche della tradizione artigianale più ricercate significa raccontare storie millenarie di culture lontane e creare valore aggiunto alla creazione di uno spazio.

Sirecom fornisce consulenze di progettazione e servizi di personalizzazione su misura destinati a spazi residenziali privati e pubblici collaborando e arricchendo il lavoro di esperti studi di architettura cosi come di privati alla ricerca della soluzione più adatta per la propria dimensione di casa.